Logo collegamento prima pagina

TRAMA

Curiosità

Colonna Sonora

Tasto Le opere Tasto biografia Tasto i corti di Cinzia Tasto Curiosità Tasto Multimedia
Chiara ha tre problemi: i fratelli rompiscatole, una timidezza paralizzante e i compiti arretrati. Con la scoperta di una vecchia radio, appartenuta alla nonna, crede di aver risolto almeno l'ultima questione e, improvvisatasi conduttrice dei programmi di Radiolisa, riesce finalmente a studiare divertendosi. Risponde alle lettere di immaginari ascoltatori, fa esilaranti interviste a inviati speciali dalla Guerra dei Cento Anni. Comincia un magico filo diretto fra la fantasiosa e timida conduttrice e un pubblico entusiasta, sparso sui cinque continenti.
Convocata dalla Salani, arrivo a Milano con anticipo geologico. Al telefono mi avevano accennato che occorreva qualche ritocco al testo. Ero lì, intenzionata a difendere con le unghie i miei personaggi, lo stile, l'eventuale abbondanza di lessico che avrebbero potuto imputarmi. Ero una coda di paglia. Nulla di ciò, invece. Mi chiedevano solo di spiegare meglio il mistero che i ragazzi risolvono, la trama del giallo, insomma. Si trattava di pochissime pagine, ma contavano più del resto. Chi l'avrebbe detto che i romanzi erano solo storie. In fin dei conti, fu una lezione di letteratura e di modestia. Ricordo un'infinità di incontri con gli studenti, in varie regioni d'Italia. La Salani fece un gran lavoro di promozione soprattutto con scuole e biblioteche, incontrai studenti dalla quinta elementare ai primi anni delle superiori. Incontrare studenti è uno spasso. Si appassionano. Ti credono ma fanno obiezioni. Difficile fregarli. Al Salone del libro una lettrice ventenne mi consiglia di scrivere altri libri con gli stessi personaggi. “Sa” mi dice “dall'infanzia, ho letto tutto della Pitzorno, per me è come un messia”. Invece non ho seguito il consiglio, continuando a scrivere cose completamente diverse tra loro. AI posteri, eccetara eccetera... In una libreria di Verona, spiego alla giovane commessa che Chiara, quando comincia a inventarsi i suoi programmi radio, è reduce da una lunga convalescenza. La ragazza si commuove, reprime un singhiozzo, accenna all'infanzia segnata da una lunga malattia. Tanti bambini sono bambini lungodegenti. Ferite che indossano per tutta la vita. La bravissima Giorgia Atzeni disegna copertina e immagini all'interno del libro. Il personaggio di zio Rico è ispirato all'artista Marco Santoro. Lei, che non lo sa, riesce a fargli un ritratto somigliantissimo.
Backstreet Boys https://www.youtube.com/watch?v=POq2AznJO1Q Spice girls https://www.youtube.com/watch?time_continue=68&v=gJLIiF15wjQ&feature=emb_logo Vredehammer https://www.youtube.com/watch?v=4TtHJZH0m-A&list=PLykNNMVjCDfXjYUvYqzvQLVPFMSFTUabS Gigi Beccaria, Cica Cica Bum https://www.youtube.com/watch?v=FHY5alGDMhA

RadioLisa

“Radiolisa: Cari Radiolisascoltatori, sono quasi le tredici ed è il momento della posta. Scrive Anna: 'Ciao Radiolisa, devo fare una ricerca sui personaggi epici e sono terribilmente a corto di idee. Aiutami! Grazie, sei un miti, sei la migliore, sei stupefacente e così via...' Cara Anna, al momento abbiamo problemi con il satellite, ma presto i Gemelli Orlando, Innamorato e Furioso, saranno ospiti di questi studi. Siamo invece in collegamento con Itaca... “
Salani 2003

Radiocronaca dell’adolescenza

Cinzia Zungolo - Verona - info@cinziazungolo.it tutti i diritti sono riservati. Realizzato giugno 2020
Edit by Est Modus in Rebus - www.estmodus-inrebus.net
Copertina Radiolisa radiocronaca dell'adolescenza
Radiolisa, radiocronaca dell'adolescenza di Cinzia Zungolo la trama le curiosità e la colonna sonora